Toscana
Le colline più belle le troviamo qui, in Toscana (ammetto di essere di parte eheh), dove la slackline non si fa mancare! Nel territorio infatti possiamo trovare simpatici equilibristi a: Livorno, Pisa, Firenze, Prato, Siena, Lucca, Carrara, Grosseto, Cecina, Bibbona, Rosignano, Piombino e Arezzo. Tra tutte queste zone la tipologia di slackline principalmente praticata cambia in base alla città, ma nel complesso troviamo tutto: trickline, easyline, longline, rodeoline, waterline e highline.
I parchi in Toscana principalmente frequentati sono: Viale delle Piagge (Pisa), Skatepark (Pisa), Viale della Pineta del Tombolo (Cecina), Villaggio Scolastico (Cecina), Camping la Baia del Marinaio (Vada, Rosignano), Cardellino (Rosignano), Riserva naturale di Populonia/Baratti (Piombino), ristorante “Il Tritone” (Marina di Bibbona) e Fortezza Medicea (Siena).

L’associazione Slackline Toscana è una delle più anziane nel territorio italiano e vanta l’organizzazione del Baratti Slackline Meeting (Piombino) nel 2017, 2018 e 2019, oltre che all’Outdoor Sports Festival (Castagneto Carducci) nel 2021 e 2022. Appoggiandosi al “Adventureoutdoorfest” è stato organizzato il Tuscany highline meting nel 2021 e 2022.
Non possiamo non parlare della trickline in Toscana in quanto attualmente in Italia è la regione con più attività per questa tipologia di slackline, in particolare a Cecina, con partecipazione a numerosi eventi e spettacoli.
In termini invece di homespot di highline i ragazzi di Firenze sono soliti andare ad allenarsi a Monte Morello con due midline parallele da 70m.
In una regione con così tanti piccoli gruppi è facile trovarsi disorientati; se passate da queste parti potete quindi scrivere su instagram a @slacklinetoscana che poi saprà indirizzarvi ai contatti dei membri di ogni città. Se siete interessati solo alla trickline potete direttamente scrivere al gruppo di Cecina, instagram @slacklife.vibes

Umbria
In Umbria al momento la slackline non è particolarmente attiva, il massimo dell’attività infatti lo troviamo a Terni dove è presente Fedele che non demorde e nelle pause dal lavoro si diverte a camminare sulla sua easyline montata nel prato della Tonic, una palestra che è di fatto il suo posto di lavoro.
Non male come pausa per rilassare mente e corpo!
Se passate in zona potete quindi contattare direttamente lui Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!
Marche
Nella regione delle Marche ci sono più slackliner in diverse città, le più frequentate sono Pesaro, Ancona e Macerata, ma c’è attività anche a Senigallia, Marotta, Fabriano, Jesi, Recanti, Porto San Giorgio, Porto San Elpidio, Ascoli e Urbino!
Viene praticata la trickline, principalmente a Marotta e Pesaro, ma sono vive anche le altre varianti della slackline: easyline, rodeoline, longline, waterline e highline. I parchi frequentati sono molti, i locals sanno dove andare e dove no, ognuno frequenta i parchi più vicini alla sua zona.
Al momento nelle Marche non si organizzano meeting ufficiali, ma non possiamo dimenticare l’ultimo (e anche uno dei primi in Italia) di Frasassi, “Frasassi Highline Meeting” nel 2016, organizzato da Giacomo Becchetti.

un reperto storico dal meeting di Frasassi 2016
Come dicevo, anche qui l’highline non manca, uno dei progetti di cui i marchigiani vanno più fieri è la linea montata nella Falesia del Moai, lunga 200m e alta tra i 100 e 200m. Come dicono loro: “bellissimo spot!”.
In questa regione sorgono però non pochi problemi per la pratica della nostra disciplina, infatti, come ci raccontano, per i marchigiani è praticamente impensabile la creazione di un homespot con permarig! Questo perché hanno avuto molte difficoltà legali che ha portato gli slackliner del posto a fare highline in “segreto”, senza pubblicare niente sui social o in generale a non spargere troppo la voce.
Al momento, tra i vari gruppi di slackliner nella regione solo “slackline marche”, nonostante tutto, sta portando avanti lo sport tramite eventi, laboratori e workshop, cercando di inserire per quanto possibile “i nuovi” che vogliono approcciarsi a questa disciplina.
A conclusione di tutto ciò ci tengo personalmente a dire di non sottovalutare questi problemi, soprattutto per la “slackline itinerante”: quando andiamo a montare in questa regione facciamo sempre riferimento al gruppo di “salckline marche” chiedendo prima se è possibile o no montare nello spot individuato, perché senza saperlo potremmo aggravare ulteriormente la situazione già difficile.
Se passate in zona quindi non scodatevi di contattarli qui:
facebook - instagram

Lazio
Scendendo, piano piano, eccoci arrivati in Lazio e non ditemi che non siete mai stati a Roma! Se questa tappa vi manca vedete di rimediare al più presto, e dopo aver visitato i musei vaticani perché non farsi un giro sulla slackline?
In Lazio, infatti, il nostro sport non manca e possiamo trovare gruppi che lo praticano a Roma, Viterbo e Cori, dove i parchi maggiormente frequentati sono: Parco degli acquedotti, Villa borghese, Parco della Caffarella, Parco delle Energie e Villa Ada… che meraviglia farsi una passeggiata di equilibrio in questi posti, no?
In particolare, a Roma è recentemente nata l’associazione Slackline Roma, un gruppo eterogeneo formato da persone provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo che condividono le loro diverse esperienze per portare avanti questa passione insieme. Il gruppo ha cominciato a formarsi al Parco degli Acquedotti, e grazie agli insegnamenti della comunità di slackline del centro Italia i ragazzi di Roma si sono espansi anche nel campo dell’highline e ciò ha reso possibile la collaborazione con Slackline Abruzzo per la realizzazione del meeting di highline a Ocre nel 2022.

Uno dei posti preferiti di slackline Roma è il Lago del Salto dove in estate vanno a montare due midline, 50 e 70m; spesso nei fine settimana partono le trasferte per raggiungere gli spot di highline (Lago del Salto, Ocre, Gola dei venti).
Il gruppo di slackline Roma è giovane e pieno di potenziale, sono molto proattivi nel cercare nuovi spot anche più vicino alla città con lo scopo nei prossimi anni di espandersi e far conoscere questa disciplina per poi realizzare spettacoli, workshop, corsi, eventi sportivi, incontri liberi e a cadenza settimanale. Insomma, la voglia di fare proprio non manca!
Personalmente mi emoziona molto incontrare slackliners con tutta questa energia, vi auguro tutto il meglio e sono sicura che la comunità Italiana di slackline ci sarà sempre per sostenere tutto questo!
Se quindi passate in queste magnifiche terre non dimenticatevi di contattarli su:
Instagram - Facebook - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - website - linktree

Sardegna
Il fatto che sia un’isola non significa che sia isolata dalla nostra comunità! La Sardegna, infatti, vanta di grande attività nei cieli, e non solo!
Le città in cui maggiormente viene praticata la slackline sono Cagliari, Oristano e Sassari, ma c’è movimento anche ad Ulassai e Samugheo. A Cagliari si incontrano nel parco di Molentargius, ad Oristano nei giardini pubblici di viale Repubblica, a Sassari al parco di Monserrato, Platamona e nella pineta Mugoni.
Per quanto riguarda l’highline è molto difficile praticarla nei mesi estivi viste le temperature; infatti, in questi casi preferiscono sperimentare le waterline, con o senza leash (ovviamente dipende dall’altezza), ma nel resto dell’anno l’highline non si fa mancare.
A Cagliari, per esempio, c’è uno spot molto frequentato vicino al mare con una midline (ci sarebbe possibilità anche per una highline ma viste le restrizioni cercano di non attirare troppo l’attenzione). Vi sono degli homespot con le linee montate anche a Oristano, Sassari e Ulassai.
Parlando dei progetti di highline di cui la Sardegna va più fiera c’è sicuramente la linea più lunga montata nel territorio: 600m lunga, 450m alta. La linea è stata montata nel canyon di su Gorroppu - uno dei più profondi d’Europa - nel Supramonte tra Orgosolo e Urzulei; dai racconti sappiamo che l’avvicinamento è stato impegnativo e che ci sono voluti giorni per realizzare il progetto. Un altro importante progetto è stata la linea di 500m montata a Ulassai, ex record italiano di highline.

A proposito di meeting, se pensiamo alla Sardegna ci viene subito in mente il meeting non ufficiale di Samugheo, che si ripete ormai da due anni, noto anche come “Mekey festival”: qui si incontrano persone da tutto il mondo, principalmente per praticare highline freestyle; l'incontro dura circa da ottobre a febbraio e gli highliners vengono ospitati direttamente nel terreno privato dove condividono la vita rurale con il proprietario Mekey. A Samugheo vengono montate circa 20 linee, (dipende sempre da quante persone ci sono) tra cui diverse linee da bounce parallele tra loro. Da qui anche il nome "Bounceland".
Parlando di meeting ufficiali ricordiamo quello di Ulassai dove vengono praticati anche altri sport outdoor; nel canyon vengono montate highline dai 30m ai 150m e anche la 500m, menzionata prima, che sovrasta il paese.
Nonostante la slackline sia così attiva in questa zona, il gruppo è relativamente poco numeroso e manca di un’associazione ufficiale, ma le voci dicono che l’intenzione di crearla in futuro c’è.
Insomma, se vi capita di andare in Sardegna, che sia inverno, estate, autunno o primavera, in ogni stagione ne vale la pena e non dimenticatevi di contattarli su Instagram o Facebook per avere informazioni più recenti e dettagliate!
Ti sei perso l'inizio del viaggio? Puoi tornare nel Nord Ovest oppure nel Nord Est!

Commenti (0)