Trentino Alto Adige
Cosa succede quando unisci una regione piena di montagne a un gruppo di slackliner pieno di gaso? Lo vediamo in Trentino Alto Adige! In questo territorio infatti possiamo trovare persone affamate di equilibrio a Rovereto e Mori, dove probabilmente ci sono i gruppi più numerosi, ma anche a Trento, Arco, Ledro, Levico Terme, Madonna di Campiglio e qualche gruppetto di Val di Fiemme e Fassa.
Sono senza dubbio degli specialisti di Highline, ma non si fanno mancare anche longline, highline freestyle, trickline, easyline e anche qualche waterline… ma non fa freddo per fare waterline lassù?
Nonostante sia una delle regioni più attive per l’highline, troviamo gente sulle fettucce anche al parco, come succede nei parchi di Rovereto e Mori frequentati principalmente dai ragazzi del gruppo “Slackliberty” e anche a Trento, nel Parco di Gocciadoro o nel Parco delle Coste.
Al momento in Trentino Alto Adige non sono mai stati organizzati meeting ufficiali, ma sicuramente non mancano i progetti di highline: dal 2019 in cui hanno montato una delle prime 500m in italia con Slackline Sicilia in val Nambrone, fino ad oggi con un susseguirsi di super linee, come la 450m a Cima capi a picco sopra il lago di Garda, o la 400m nelle dolomiti del Brenta con avvicinamento in skialp, per non parlare poi del record italiano, già raccontato in questo articolo.
Beh che dire, complimenti!

Tuttavia, quando i trentini non sono in alta quota ad organizzare progettoni vanno ad allenarsi nei loro homespot… sì, hanno pure quelli! Il gruppo di Rovereto infatti ha un homespot a Montecatini con 2 midline: 60m e 70m; il gruppo di Trento invece ha un homespot a Ravina con 2 midline: 55m e 75m. Il gruppo di Campiglio è solito allenarsi in un homespot nel bosco vicino al centro con 2 midline: 65m e 75m.
In questo territorio è presente l’A.S.D. Slackline Trentino che è nata nel novembre del 2018 e riunisce un gruppo di ragazzi provenienti da tutta la regione. Uno dei loro obbiettivi principali è quello di coinvolgere ed appassionare nuove persone a questo fantastico mondo e di istruire con conoscenze tecniche, pratiche e teoriche, in modo da garantire un corretto svolgimento di questa attività in completa sicurezza.
Insomma, magari in Trentino Alto Adige non ci sarà il mare, ma di certo non possiamo dire che manchi la slackline!
Se ti capita di fare un salto da queste parti e vuoi andare a praticare con loro ti basta alzare gli occhi al cielo e cercarli, ma se hai il torcicollo non preoccuparti, puoi sempre contattarli tramite le seguenti pagine instagram: @slackline_trentino e @slack_liberty, oppure tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Veneto
Quando pensiamo al Veneto ci viene subito in mente la bella Venezia e un bello spritz, ma se sei uno slackliner penserai anche: “dov’è che i veneti vanno a fare slackline? Se gli porto una bottiglia di vino sicuro mi faranno provare le loro linee”. Ed eccoci quindi sbarcati in questa regione del nord-est Italia dove i nostri amanti dell’equilibrio si trovano principalmente a Verona e Padova, ma piccoli gruppi sono presenti anche a Venezia e Belluno.
Il gruppo di Slackline Verona ogni giovedì sera si trova al Parco San Giacomo, ma occasionalmente frequentano anche il Parco delle Colombare e il Parco dei Bastioni (sempre a Verona) dove puoi trovare easyline e longline. Questo gruppo gode di una grande risorsa, infatti nel periodo invernale, quando i piedi si congelano, si appoggiano a una palestra a Verona per praticare slackline indoor… che figata!

il team di Slackline Verona
Non manca anche l’highline, infatti nel territorio veronese ci sono diversi homespot gestiti dall’associazione sportiva “Slackline Verona” nata nel gennaio del 2019.
Insomma, anche in Veneto la slackline non si fa mancare e grazie ai ritrovi settimanali al parco dei ragazzi di Slackline Verona riescono ad essere un gruppo unito, organizzato, motivato e in crescita… bella idea da copiare e incollare nel proprio gruppo, che dite?
Se quindi passate di qua non scordatevi di contattare i ragazzi di “Slackline Verona”, presenti sia un instagram che facebook oppure tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

la vista del monte Baldo
Friuli Venezia Giulia
Arriviamo quindi in Friuli Venezia Giulia (che da ora in poi abbrevierò con FVG, che diamine!) dove troviamo Slackline Pordenone che si fa chiamare anche “linea indipendente”, ma non hanno social ufficiali e niente di formale perchè, a detta loro, piace lo stile pirata. Il gruppo di Pordenone pratica sia la slackline al parco che l’highline, hanno infatti un homespot in Val Colvera con linee dai 60 ai 170 metri.
La slackline non manca anche a Trieste, il gruppo locale esiste da molti anni e tendono a fare highline principalmente nel periodo invernale o nelle mezze stagioni (forse in Friuli esistono ancora), in particolare frequentano la Napoleonica e la Val Rosandra. Tuttavia a Trieste non viene praticata molta slackline al parco, questo a causa della mancanza di spazi. L’unico posto frequentato da easyline e rodeo è la pineta di barcola.

lo storico spot della "Napoleonica"
Quando gli slackliner della regione riescono ad unire le loro forze organizzano anche progetti alpini soprattutto durante l’estate, linee come: cima Manera (Piancavallo), torrione comici (Forni di Sopra), sulla forca del Vandul (Montasio), Madre dell’innominata (Alpi Giulie), monte Geu e Peralba (Sappada); hanno anche contribuito alla realizzazione di esibizioni su midline come al festival di Parapendio Gemona o al NOF (Neve Outdoor Festival) al rifugio Gilberti (Sella Neva - Alpi Giulie).
In FVG al momento non ci sono associazioni di slackline, ma per contattarli è possibile scrivere a Slackline Trieste, presenti sia su instagram che su facebook.

Emilia Romagna
In Emilia Romagna i gruppi che praticano slackline si trovano principalmente a Bologna, Reggio Emilia e Rimini.
A Bologna il parco maggiormente frequentato sono i Giardini Margherita che è il fulcro della slackline in città, dove quasi tutti i bolognesi hanno cominciato a praticare questo sport; spesso però capita anche che si ritrovino al parco di Villa Angeletti.
L’associazione Slackline Bologna ASD è l’unica sul territorio e ha organizzato il famoso Bismantova Highline Meeting (si scrive BHM, si legge SBEM) per 3 edizioni (2017/2018/2019).
Recentemente hanno montato l’highline più lunga dell’Emilia Romagna a L’Acidello (lunga 370m e alta 70m) e considerando la struttura morfologica del territorio é stato un’impresa trovare un posto del genere così vicino a Bologna.

A Bologna è presente un homespot di midline con permarig di 117m presso Trebbo di Reno (7/8km dal centro, facilmente raggiungibile in bicicletta), non hanno autorizzazioni ufficiali, ma nel tempo è stata accettata la loro presenza nel comune.
I ragazzi di Reggio Emilia sono invece soliti andare alla Pietra di Bismantova a fare highline, e se non ci siete mai stati è arrivato il momento di andare, che figata di posto!
Il gruppo di Rimini invece si reca più frequentemente a San Marino per montare highline e midline.
Se quindi siete di passaggio e volete fermarmi a fare un giro sulla slack o semplicemente godere della loro compagnia mangiandovi uno gnocco fritto sopra alla Pietra, potete trovarli su instagram come @slackline bologna e facebook Slackline Bologna ASD, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ringrazio di cuore tutti i local che mi hanno fornito foto e informazioni per scrivere questo articolo, senza il loro aiuto non sarebbe stato possibile!
Ti sei perso l'inizio del viaggio? Puoi tornare nel Nord Ovest!
Se invece vuoi continuare il viaggio, prosegui nel Centro Italia!

Commenti (0)