Il caso della Nova: cos'è successo?

I fatti

Tutto è iniziato da questo post di su slackchat, in cui Adam K. racconta di aver testato la Nova e di aver ottenuto valori di rottura estremamente bassi.
La Nova è una fettuccia in nylon ad alto stretching prodotta da Slack Inov, molto usata su highline.

I risultati di Adam davano la rottura a circa 17 kN. La fettuccia era stata montata su highline e si sa che i raggi UV possono abbassare anche del 20% il carico di rottura di una fettuccia in nylon. Tuttavia, dato che il carico di rottura dichiarato da nuova è di 27 kN, un abbassamento del 40% con un uso esiguo, come dichiarato da Adam, è evidentemente un problema.
Adam ha dunque avvisato tutta la community e anche Slack Inov, che ha deciso per l’immediato ritiro del prodotto dal commercio e ha iniziato subito i test.

 

Image

Le fettucce usate nel test

Cosa è emerso dai test

Slack Inov ha rilasciato, qualche tempo dopo, il comunicato ufficiale che illustra i risultati ottenuti dai test, che ci mostrano alcune caratteristiche interessanti.
Innanzitutto la prima serie della Nova (2019) era più resistente della seconda serie (2020). Nei risultati del test su fettucce nuove, il sewn loop della versione 2019 raggiunge infatti i 27 kN, coincidendo dunque con il carico di rottura dichiarato. La serie 2020 testata nel sewn loop si ferma invece a 25 kN.
Il dato sconcertante è però la grande differenza del carico di rottura ottenuto nel weblock. La serie 2019 raggiunge i 22-23 kN, mentre la serie 2020 non supera i 20 kN.
L’errore ammesso da Slack Inov è stato quello di dichiarare il carico di rottura ufficiale fornito dalla fabbrica, che ha effettuato i test con un “weblock” di diametro molto più grande rispetto alla dimensione standard usata nella slackline. 
Solitamente si stima che un weblock standard tolga circa il 10% della resistenza della fettuccia, mentre con la Nova la differenza è inspegabilmente maggiore (20-25%).
Un'altra stranezza è che la Nova risulta molto più resistente nel sewn loop rispetto che nel weblock, mentre solitamente è il contrario.

Image

La tabella dei risultati ottenuti

Conclusioni

La causa di questi valori insoliti non è nota e probabilmente va trovata nella struttura stessa della fettuccia; non vogliamo qui però azzardare ipotesi poiché non abbiamo la competenza necessaria.
Possiamo però affermare che il risultato così basso è stato causato da una compartecipazione di fattori. Innanzitutto il fatto che la seconda serie fosse più debole della prima e non fossero stati ripetuti i test; secondo, il fatto che la fettuccia sia molto più debole nel weblock rispetto alle altre e in ultimo va certamente riconosciuto il fatto che la Nova sia una fettuccia che si rovina più facilmente delle altre.
Questi fattori hanno portato Slack Inov alla decisione di avvisare tutti pubblicamente della pericolosità dell’uso su highline e di disporre un rimborso per tutti gli acquirenti.
Inoltre, per evitare il ripetersi di errori simili, Slack Inov ha deciso di cambiare i parametri di sicurezza e la comunicazione riguardo ai carichi di rottura.
Apprezziamo particolarmente questa decisione: dato che sono cambiati “i tempi” e le fettucce si usano in maniere molto diverse tra loro (weblock, sewn loop, t-loop, ecc), anche la comunicazione in merito ai carichi di rottura deve adeguarsi. Un tempo l’utilizzo era quasi esclusivamente weblock to weblock e dunque poteva anche essere sufficiente un solo dato di riferimento.
Da ora in poi il brand comunicherà sempre 4 carichi di rottura:

- il carico dichiarato dalla fabbrica

- il carico testato su sewn loop (asola cucita)

- il carico testato su weblock con diverter standard 30mm

- il carico di rottura dopo 3 mesi di esposizione alla luce solare 

Inoltre, come ulteriore pratica di sicurezza, i valori dei carichi di rottura verranno calcolati con il metodo 3Sigma (3σ), prassi utilizzata anche nei test dell’ISA (International Slackline Association).
Il valore dichiarato non è una semplice media matematica tra i differenti valori ottenuti nelle tre ripetizioni del test ma è un calcolo più complesso che tiene conto anche della variazione tra i singoli dati.
Il valore finale viene dunque ribassato tenendo conto della differenza ottenuta tra i singoli valori dei test. (per un approfondimento completo, consulta questo articolo sul sito Slack Inov)
A questo link potete trovare il report completo dei test eseguiti su tutte le fettucce Slack Inov a seguito dei fatti riguardanti la Nova.
Speriamo vivamente che questo cambio di paradigma possa essere un passo in avanti per la sicurezza di tutti e che impedisca errori simili in futuro.
Stay safe!

Visit and like our fb page!

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti per questo post.

Lascia i tuoi commenti

Stai commentando come ospite. Registrati o effettua il login al tuo account.
Allegati (0 / 3)
Share Your Location
Categorie Blog
I più letti
Ultimi Commenti
Nessun commento trovato

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITÀ

Prenota
il tuo evento!